Comitato Unico di Garanzia
Scopri da chi è composto, la normativa di riferimento e collegamenti utili.
Obiettivi dei CUG
- assicurare, nell'ambito del lavoro pubblico, parità e pari opportunità di genere, rafforzando la tutela dei lavoratori e delle lavoratrici
- garantire l'assenza di qualunque forma di violenza morale o psicologica e di discriminazione, diretta e indiretta, relativa al genere, all'età, all'orientamento sessuale, alla razza, all'origine etnica, alla disabilità, alla religione e alla lingua
- favorire l'ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico, migliorando l'efficienza delle prestazioni lavorative, anche attraverso la realizzazione di un ambiente di lavoro caratterizzato dal contrasto di qualsiasi forma di discriminazione.
Nominativi componenti
Designazioni sindacali
Titolare
- Paola Rocchi (Supplente: Marveno Brina)
- Sabina Sgarzi
Designazioni dell'Ente
Titolare
- Andrea Biolcati (Supplente: Musacci Emanuela)
- Giuliano Masina (Supplente: Enrico Menini)
Presidente
- Angela Caselli
Nascita e normativa
Il CUG previsto dall'art. 21 della Legge n. 183 del 4 novembre 2010, è stato costituito per il Comune di Fiscaglia con determinazione del Responsabile N. 599 del 24/12/2014.
Normativa:
- Legge n. 183 del 4 novembre 2010 "Collegato lavoro" (art. 21). Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri 4 marzo 2011 Linee guida sulle modalità di funzionamento dei Comitati Unici di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni.
Collegamenti utili
- A livello europeo: EUR-Lex - Occupazione e politica sociale
- A livello nazionale: Dipartimento per le Pari Opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri
- A livello provinciale: Provincia di Ferrara - Pari Opportunità