Descrizione estesa
A partire dal 3 Agosto 2026, la Carta d’Identità cartacea non sarà più considerata valida: a prescindere dalla data di scadenza riportata sul documento, diverrà quindi inutilizzabile.
Lo stabilisce il Regolamento Europeo 1157/2019, che impone standard di sicurezza più stringenti per i documenti di riconoscimento.
La principale ragione della dismissione della versione cartacea è infatti l’assenza della cosiddetta Machine Readable Zone (M.R.Z.), una zona di lettura ottica composta da tre righe codificate con dati anagrafici, leggibili dai sistemi automatici di controllo.
Di contro, la Carta d’Identità Elettronica (C.I.E.) è dotata di questa tecnologia, e pertanto risponde pienamente ai requisiti fissati dall’Unione Europea.
Diviene quindi necessario sostituire il documento cartaceo con la C.I.E., entro tale data.
Poichè il rilascio non è immediato, si invita a richiedere il nuovo documento con adeguato anticipo rispetto alla scadenza della Carta d’Identità attuale, e in ogni caso ben prima del 3 Agosto 2026.
Come fare?
Recandosi personalmente allo Sportello Anagrafe nelle seguenti giornate di apertura al pubblico
Lunedi 09.00 - 12.30 (Massa Fiscaglia)
Martedi - 09.00 - 12.30 (Migliaro) 15:00 - 17:00 (Migliaro)
Mercoledi - 09.00 - 12.30 (Migliarino)
Venerdi 09.00 - 12.30 (Massa Fiscaglia, Migliarino)
Documenti necessari:
- 
	Tessera sanitaria o codice fiscale: per velocizzare la registrazione. 
- 
	Carta d'identità cartacea 
- 
	Fototessera recente (non più vecchia di 6 mesi). 
- 
	Denuncia di smarrimento o furto: solo se la precedente carta d'identità è andata persa. 
A breve verrà messa a disposizione dei cittadini la possibilità di prenotare il proprio appuntamento per il rilascio della CIE in giornate ed orari ulteriori rispetto a quelli sopra indicati.
I cittadini iscritti all’AIRE, invece, dovranno necessariamente rivolgersi al Consolato.
 
                   
        