Regione Emilia Romagna
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Informazioni

L'assunzione è il nuovo passaggio istruttorio introdotto dall'articolo 45 comma 2 della L.R. n. 24/2017 per la redazione dei piani urbanistici generali, una fase aggiuntiva preliminare alla loro adozione ed approvazione.
Con l'assunzione si rende pubblica la “proposta di piano”, compiendo un primo passaggio normativo di presentazione a cittadini e tecnici liberi professionisti, che nel periodo di deposito della stessa potranno prenderne visione e formulare eventuali osservazioni.
Le osservazioni, se pertinenti, verranno poi recepite nelle fasi di adozione e approvazione del piano stesso.
La proposta di piano, assunta con delibera di Giunta, non produce nessun effetto urbanistico immediato in quanto, a norma dei disposti combinati degli articoli 45.2 e 27.2 della L.R. n. 24/2017, gli effetti della salvaguardia decorreranno dalla data di adozione del Piano che interverrà con le procedure di cui all’articolo 46 della medesima legge regionale.

Assunzione e deposito proposta del PUG

La Giunta Comunale, con propria deliberazione n. 85 del 27.07.2023, a norma dell’articolo 45.2 della L.R. n. 24/2017, ha assunto la proposta di Piano Urbanistico Generale, completa di tutti gli elaborati costitutivi.

L'avviso di assunzione è stato pubblicato sul bollettino ufficiale della Regione Emilia Romagna – BURERT periodico di parte II n. 237 del 16.08.2023.

La proposta completa di Piano è stata depositata per la libera consultazione, a norma dell’art. 45.3 della L.R. 24/2017, per 60 giorni a decorrere dal 16.08.2023, data di pubblicazione dell'avviso sul BURERT e all'Albo online, presso la sede del Comune di Fiscaglia e pubblicata sul sito web dello stesso.

Entro il termine di scadenza del deposito (14.10.2023), ovvero entro 60 giorni dalla data di pubblicazione dell’ avviso di assunzione sul BURERT, chiunque ha potuto prenderne visione e formulare osservazioni sui contenuti della proposta di Piano assunta, utilizzando l'apposito modello per osservazioni al PUG da inviare in carta semplice al Comune di Fiscaglia, secondo le seguenti modalità:

  • per via telematica, spedendo il modulo debitamente compilato all'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) del Comune di Fiscaglia comune.fiscaglia@cert.comune.fiscaglia.fe.it (metodo consigliato)
  • con consegna a mano del modulo debitamente compilato all'ufficio Protocollo del Comune di Fiscaglia.

Si precisa che non sono state prese in considerazione osservazioni pervenute al di fuori del termine indicato e con modalità diverse da quelle elencate, ai sensi dell'art. 45 comma 5 della L.R. n. 24/2017.

Allegati:

Elaborati costitutivi della Proposta di PUG del Comune di Fiscaglia assunta con delibera di G.C. n. 85 del 27.07.2023 - DEPOSITO dal 16.08.2023 al 14.10.2023:

La proposta di Piano è stata depositata per la libera consultazione nella presente pagina dal 16.08.2023 al 14.10.2023, completa degli elaborati di seguito pubblicati e meglio elencati nella delibera di G.C.n.85/2023.

PTU 1 - Perimetro del territorio urbanizzato

VINCOLI SOVRAORDINATI E COMUNALI

QUADRO CONOSCITIVO

QCD-1 Sistema ambientale

            1 GEO 2023 - QUADRO CONOSCITIVO FISCAGLIA (sintesi deglistudi del PSC di

            Migliaro e Massa Fiscaglia e del PSC di Migliarino):   

            -  GEO – QC – REL_Relazione Geologica Quadro conoscitivo Fiscaglia2023

            -  GEO – QC - Tavola 1_Carta geomorfologica

            -  GEO – QC - Tavola 2_Carta della litologia di superficie

            -  GEO – QC - Tavola 3_Carta altimetrica

            -  GEO – QC - Tavola 4_Carta delle unità fisiografiche

            -  GEO – QC - Tavola 5_Carta dei profili geologici

            -  GEO – QC - Tavola 6_Carta delle qualità geotecniche

            -  GEO – QC - Tavola 7_Carta degli acquiferi sotterranei

            -  GEO – QC - Tavola 8_Carta del sistema di bonifica

            -  GEO – QC - Tavola 9_Carta altimetrica di dettaglio

            -  GEO – QC - Tavola 10_Carta dei processi geodinamici

            -  GEO – QC - Tavola 11_Carta sismotettonica

            -  GEO – QC – Tavola 12_Cartadegli IPL

            2 GEO 2023 - DIRETTIVA ALLUVIONI SECONDO CICLOAGGIORNAMENTO 2022: 

            -  GEO – DA - Tavola 1_Carta della pericolosità idraulica RP

            -  GEO – DA - Tavola 2_Carta della pericolosità idraulica RSP

            -  GEO – DA – REL_Relazione idraulica

            3 PIANO DI PROTEZIONE CIVILE FISCAGLIA:

            -  PPC – REL_Relazione generale

            -  PPC – VAD_Vademecum

            -  PPC - Tavola 1_Carta geomorfologica

            -  PPC - Tavola 2_Carta delle celle idrauliche

            -  PPC - Tavola 3_Carta della viabilità

            -  PPC - Tavola 4_Atlante delle delimitazioni delle fasce fluviali – Po di Volano

            -  PPC - Tavola 5_Carta del rischio di allagamento da bonifica

            -  PPC - Tavola 6_Carta del rischio idraulico Po di Goro

            -  PPC - Tavola 7_Carta del rischio sismico

            -  PPC - Tavola 8_Carta del rischio incendi boschivi

            -  PPC - Tavola 9_Carta del rischio industriale

            -  PPC - Tavola 10a_Carta della criticità del sistema fognario

            -  PPC - Tavola 10b_Carta della criticità del sistema fognario

            -  PPC - Tavola 10c_Carta della criticità del sistema fognario

            -  PPC - Tavola 11_Atlante scenario di intervento – Po di Volano

            -  PPC - Tavola 12_Carta dello scenario di intervento del rischio da bonifica

            -  PPC - Tavola 13_Carta delle aree strategiche

            4 MICROZONAZIONE SISMICA DI II LIVELLO FISCAGLIA:

            -  MZ – REL_RELAZIONE ILLUSTRATIVA FISCAGLIA

            -  MZ – ALL 1_RELAZIONE ILLUSTRATIVA FISCAGLIA - ALLEGATO 1

            -  MZ – ALL 2_RELAZIONE ILLUSTRATIVA FISCAGLIA - ALLEGATO 2

            -  MZ – Tavola 1_CARTA DELLE INDAGINI

            -  MZ – Tavola 2_CARTA GEOLOGICO TECNICA

            -  MZ – Tavola 3_CARTA DELLE FREQUENZE

            -  MZ – Tavola 4_CARTA DELLE MICROZONE OMOGENEE INPROSPETTIVA SISMICA

            -  MZ – Tavola 5_CARTA DELLA VELOCITA' DELLE ONDE DI TAGLIO VS

            -  MZ – Tavola 6_CARTA DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE FA PGA

            -  MZ – Tavola 7_CARTA DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE FA 0,1-0,5s

            -  MZ – Tavola 8_CARTA DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE FA 0,5-1,0s

            -  MZ – Tavola 9_CARTA DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE FA 0,5-1,5s

            5 GEO 2023 – ADEGUAMENTO MS DI II LIVELLO – D.G.R.564/2021:

            -  GEO - MZ – Tavola 1_CARTA DI MICROZONAZIONE SISMICA SA10,1-0,5s

            -  GEO - MZ – Tavola 2_CARTA DI MICROZONAZIONE SISMICA SA20,4-0,8s

            -  GEO - MZ – Tavola 3_CARTA DI MICROZONAZIONE SISMICA SA30,7-1,1s

            -  GEO - MZ – Tavola 4_CARTA DI MICROZONAZIONE SISMICA SA40,5-1,5s

            -  GEO - MZ – Tavola 5_CARTA DELLA DISTRIBUZIONE SULTERRITORIO DEI VALORI DI HSM

            6 ANALISI CONDIZIONE LIMITE PER L’EMERGENZA FISCAGLIA:

            -  CLE – REL_Relazione CLE Fiscaglia

            -  CLE – Tavola 1_Inquadramento Territoriale

            -  CLE – Tavola 2_Massa Fiscaglia

            -  CLE – Tavola 3_Migliaro

            -  CLE – Tavola 4_Migliarino

            -  CLE – Tavola 5_MS ed Elementi CLE

            7 ADEGUAMENTO ANALISI CONDIZIONE LIMITE PERL’EMERGNEZA – D.G.R. 564/2021:

            -  GEO – CLE – Tavola 1_Carta della distribuzione sul territorio deivalori di HSM ed elementi CLE

            8 VALUTAZIONI GEOLOGICHE E DI SICUREZZA TERRITORIALE:

            -  PUG – REL_Relazione sulle valutazioni geologiche e sicurezzaterritoriale

QCD-2 Sistema insediativo

QCD_3 Infrastrutture della mobilità

QCD-4 – Stato di attuazione della Pianificazione Vigente

QCD-5 - Tavola diagnostica di sintesi del Quadro Conoscitivo

QCD-REL - Relazione

STRATEGIA PER LA QUALITA’ URBANA ED ECOLOGICOAMBIENTALE

DISCIPLINA

            Norme PUG:

            -  Norme

            TAV - 01 Tavole della disciplina del Territorio Urbanizzato:

            -  TAV – 01.1 Tavole della disciplina del TerritorioUrbanizzato_Migliarino

            -  TAV – 01.2 Tavole della disciplina del Territorio Urbanizzato_Migliaro

            -  TAV – 01.3 Tavole della disciplina del Territorio Urbanizzato_MassaFiscaglia

            -  TAV – 01.4 Tavole della disciplina del Territorio Urbanizzato_Frazioni

            TAV - 02 Tavole della disciplina del Territorio Rurale:

            -  TAV – 02 Tavole della disciplina del Territorio Rurale

            TAV - 03 Tavole della disciplina dei Centri Storici:

            -  TAV – 03 Tavole della disciplina dei Centri Storici

VALSAT

CONTR-O Controdeduzione alle osservazioni preliminare

Comunicazione al Consiglio Comunale dell’avvenuta assunzione della proposta di PUG

A norma dell'art.45 comma 2 della LR 24/2017, l’assunzione della proposta di PUG da parte della Giunta Comunale (deliberazione n. 85 del 27.07.2023), completa di tutti gli elaborati costitutivi, è stata comunicata al Consiglio Comunale nella seduta del 18.09.2023 (deliberazione n. 42 del 18.09.2023).

Di seguito si pubblicano, le presentazioni mostrate durante la seduta dell'Arch. Sergio Fortini, progettista incaricato per la redazione del Piano Urbanistico generale, che ha illustrato i contenuti del piano e le ricadute sul territorio e del Dott. Geologo Thomas Veronese, al quale è stato affidato l’incarico per la redazione degli elaborati inerenti gli aspetti geologici e correlati nell’ambito della realizzazione del PUG:

Processo di partecipazione

Assemblea pubblica in presenza

Ai sensi dell'art.45 comma 8 della LR 24/2017, il giorno martedì 26.09.2023 alle ore 20.30 presso la Sala Consiliare, Piazza XXV Aprile 8 Loc. Migliaro si è tenuta un’assemblea pubblica in presenza per illustrare i contenuti del nuovo PUG (Piano Urbanistico Generale) del Comune di Fiscaglia, come assunto con delibera di Giunta Comunale n. 85 del 27.07.2023.

PUG – Questionario ai cittadini

Durante il periodo di deposito della proposta di piano (16/08/2023-14/10/2023), per aiutare il Comune di Fiscaglia a definre i contenuti del piano da adottare, i cittadini hanno potuto esprimere le propriie opinioni e preferenze nel "Questionario ai cittadini" online".

Ultima modifica: mercoledì, 23 aprile 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri